Può un semplice biscotto evocare ricordi dolci, lontani e caldi come un abbraccio unico e speciale di una nonna?…Si decisamente si :) la mia nonna adorava mettere il vino buono ovunque…in ogni dove…nell’impasto della pasta all’uovo, nelle torte, nelle carni, nel pesce e specialmente nei biscotti…diceva che il vino rendeva tutto così profumato e friabile che nella sua cucina non poteva mancare…e secondo me aveva ragione…prova questi biscotti alle mandorle speciali, hanno una consistenza spaziale ed un sapore delizioso…provali e poi mi racconterai la loro bontà e cosa hanno evocato in te, quali ricordi, quali colori e quali profumi…
Biscotti alla grappa e mandorle
dosi per circa 30 biscotti
100 g di mandorle
150 g di farina di farro integrale
100 g di zucchero integrale di canna
un pizzico di sale
80 ml di olio extravergine di oliva
50 ml di grappa
un pizzico di cannella
Tritate le mandorle fino ad ottenere una granella.
In una ciotola unite la farina di farro, le mandorle tritate, lo zucchero di canna, il sale, la cannella, mescolate tra loro gli ingredienti e formate una fontana, unite al centro l’olio e la grappa ed impastate velocemente gli ingredienti tra loro fino ad ottenere un panetto sodo e compatto tipo la pasta frolla, avvolgete il tutto nella pellicola e riponete in frigo per circa 30 minuti.
Stendete l’impasto in una sfoglia alta circa 1/2 cm, create i biscotti della forma desiderata e adagiateli su una placca rivestita di carta forno.
Infornate in forno pre riscaldato a 180° per circa 15 minuti, fino a che saranno leggermente dorati, sfornateli e adagiateli su di una gratella.
Si mantengono a lungo chiusi in una scatola di latta.
Note: la componente alcolica (in questo caso la grappa che può essere sostituita con qualunque altro liquore o con del vino bianco) serve, oltre che a profumare l’impasto, anche a rendere i biscotti più friabili ma si può sostituire con della semplice acqua naturale ottenendo comunque dei biscotti buonissimi!
A presto, Ilaria.
Foto bellissime Ilaria! E questi biscotti li provo prestissimo!!!
Grazie mille Loredana :) allora poi fammi sapere! ;)
Cucinati e pappati alla velocità della luce!!! Sono stra buoni! Complimenti Ilaria! Bella ricetta! Grazie.
Giuliana
Sono molto felice Giuliana :) grazie di cuore a te!