Campi di fragole per sempre

Ilaria Guidi

  • Home
  • About
  • Ricette
    • Cerca ricetta
    • Indice ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Rustici e Salati
    • Lievitati
    • Confetture e bevande
    • Biscotti
    • Dolcetti
    • Dolci al cucchiaio
    • Torte
  • Contatti

Brioche allo yogurt

2 Ottobre 2017 by Ilaria Guidi 14 commenti

Ottobre segna netto l’inizio dell’autunno…i suoi colori caldi, i suoi profumi di resina ed aghi pino, il rumore della pioggia sottile, l’odore acre della terra bagnata, le prime sciarpe di lana leggera, le meravigliose castagne, lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi, il profumo dello spezzatino che cuoce sul fuoco lento da ormai due ore, l’aroma di una brioche soffice e buonissima, una tisana calda e i primi confortevoli e colorati calzini anti scivolo :)

  

Brioche allo yogurt

dosi per uno stampo a ciambella da 26 cm

250 g di farina 0
250 g di farina di Manitoba
2 g di lievito di birra secco
100 g di zucchero
1 uovo grande
150 g di yogurt bianco
80 ml di olio di semi delicato
80 ml di latte
1 limone bio (o 1 arancio bio)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
5 g di sale fino

Ponete le farine, il lievito di birra secco e lo zucchero nella ciotola dell’impastatrice, azionate alla minima velocità ed unite a filo lo yogurt ed il latte a temperatura ambiente, aumentate un poco di velocità ed impastate per circa 2 minuti.
Passati i primi 2 minuti unite l’uovo appena sbattuto, l’olio, l’estratto di vaniglia, la scorza del limone grattugiato e il sale sciolto in un dito d’acqua, continuate ad impastare ancora per circa 15 minuti a velocità moderata, l’impasto dovrà staccarsi dalle pareti e risultare soffice e compatto.
Trasferite l’impasto in una ciotola appena unta, copritelo con della pellicola e fate partire la lievitazione per circa 1 ora a temperatura ambiente, poi riponete nel frigorifero a maturare per almeno 12 ore.
Togliete l’impasto dal frigo, e lasciatelo lievitare ancora a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Rovesciate la pasta in un piano appena infarinato e praticate una piegatura a tre dell’impasto, coprite con una ciotola, fate riposare circa 10 minuti (vedi note*).
Dividete il composto in 7 panetti uguali, formate delle palline e ponetele in uno stampo a ciambella ben unto ed infarinato, coprite con un canovaccio appena umido e fate lievitare in un luogo tiepido (forno spento appena tiepido) fino al raddoppio (dalle 2 ore in poi).
Infornate in forno pre riscaldato a 170°, con un pentolino colmo d’acqua sulla base del forno, per circa 35/40 minuti, fino a leggera doratura. Chiudete il forno, aprite un pochino lo sportello e fate stare la brioche ancora qualche minuto all’interno del forno. Sfornate la brioche e spennellate la superficie con dell’acqua, fate completamente raffreddare e a piacere potete spolverarla con dello zucchero a velo.
Conservate in un sacchetto di plastica per alimenti, si mantiene fresca e morbida per circa 2 giorni.
Vi basterà affettare la vostra brioche e scaldarla 10 secondi al microonde per gustarla morbidissima e fresca come appena sfornata.

Note*: spiegazione perfetta su come fare le pieghe dal mitico Adriano! QUI :)

  

A presto, Ilaria.

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Archiviato in:Lievitati Contrassegnato con: brioche, Brioche allo yogurt, lievito di birra, olio, yogurt

« Crostata morbida al cioccolato e fichi
Zuppa autunnale »

Commenti

  1. Rosa De sanctis dice

    2 Ottobre 2017 alle 9:15

    Ilaria questa brioche è davvero uno spettacolo!!!! Foto come sempre molto molto belle! Proverò presto questa tua delizia!
    Un bacione

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      4 Ottobre 2017 alle 7:13

      Grazie mille Rosa :) un abbraccio!!

      Rispondi
  2. Daniela dice

    2 Ottobre 2017 alle 9:41

    Mi piacciono tanto le brioche soffici soffici, e la tua è uno spettacolo davvero, bellissima!! :D

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      4 Ottobre 2017 alle 7:13

      Grazie di cuore dolce Dani ♥

      Rispondi
  3. Margherita dice

    2 Ottobre 2017 alle 19:26

    Ciao Ilaria, se non si ha la planetaria il procedimento come può essere? Grazie!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      3 Ottobre 2017 alle 9:30

      Ciao Margherita :) puoi impastare tranquillamente a mano usando lo stesso ordine e procedimento descritto nella ricetta…più volte mi è capitato d’impastare a mano e viene benissimo lo stesso :)

      Rispondi
  4. Valeria millesoli dice

    2 Ottobre 2017 alle 21:05

    Semplicemente stupenda!!! Super soffice!!! Le tue foto così belle raccontano molto bene la bontà di questa brioche!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      4 Ottobre 2017 alle 7:12

      Grazie mille Valeria :) un bacio!

      Rispondi
  5. E il basilico dice

    3 Ottobre 2017 alle 10:35

    Vado matta per le ricette dove ci si sporca le mani di farina e dove si deve aspettare per conoscere un risultato finale che spesso mi sorprende. Buona giornata cara Ilaria. Eleonora

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      4 Ottobre 2017 alle 7:12

      Grazie di cuore cara Eleonora, ti abbraccio :)

      Rispondi
  6. gloria dice

    4 Ottobre 2017 alle 19:57

    bellisimo brioche :)

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      5 Ottobre 2017 alle 14:04

      Grazie di cuore Gloria :)

      Rispondi
  7. Cinzia dice

    6 Ottobre 2017 alle 11:38

    Ti adoro!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      6 Ottobre 2017 alle 17:47

      Ho grazie Cinzia…che carina :) davvero grazie di cuore :) un bacio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COPYRIGHT © 2015/2022 - CAMPI DI FRAGOLE PER SEMPRE - ILARIA MARIA GUIDI - PRIVACY POLICY