La tramontana è arrivata decisa da nord, nel giro di poche ore ha spazzato via l’autunno, liberando il cielo da ogni nuvola, facendomi intravedere tersi orizzonti, profili geometrici di monti e coprendo con il suo candido manto di neve tutta la malinconia color seppia dei giorni appena trascorsi.
Ho accolto in casa i primi agrumi profumati della stagione, arrivati con un pacco dal sud Italia, dalla Calabria, raccolti nel placido frutteto di Carlo, mio suocero. Con le arance ed i limoni profumati sono arrivati anche fagioli, cavoli e finocchi, finiranno tutti in ordine sparso in una vellutata avvolgente, capace di dare conforto e calore anche nelle sere più rigide.
Il Natale ormai è alle porte ed io contino ad infornare pensieri e biscotti, sembrano andar d’accordo i due. Le frolle profumate sono tra le mie preparazioni preferite, sono semplici e versateli, così la mia produzione di biscotti e crostate non smette mai ed in questo periodo dell’anno è ancora più vivace se possibile.
Avevo degli albumi avanzati da una crema pasticciera e non ho potuto esimermi dal realizzare questi biscotti buonissimi, che evocano langhe, boschi e bianchi sentieri.
Tanto facili quanto deliziosi, i brutti ma buoni sono tra i pasticcini che preparo da sempre, anche loro si prestano a mille varianti, qui puoi apprezzarne una versione golosa al cacao amaro con un sentore profumato di arance che ricorda subito il Natale.
BRUTTI MA BUONI AL CACAO
dosi per circa 40 biscotti
150 g di albumi
270 g di nocciole
30 g di cacao amaro
220 g di zucchero
1 arancio bio
un pizzico di sale
Tosta le nocciole e falle completamente raffreddare. In un mixer tritale con metà dello zucchero.
In una capiente ciotola monta a neve ben ferma gli albumi con il pizzico di sale e l’altra metà dello zucchero. Unisci il cacao setacciato, la scorza grattugiata dell’arancio e le nocciole tritate con lo zucchero, gira delicatamente con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versa l’impasto in un pentolino e fallo cuocere, mescolandolo in continuazione, a fuoco dolce per dieci minuti circa. Aiutandoti con due cucchiai, disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno ed infornali in forno già caldo, statico, a 140°. Devono cuocere per circa 40 minuti. Sfornali, adagiali su una gratella, quindi fai completamente raffreddare.
Si conservano per circa una settimana, chiusi in una scatola di latta o in un contenitore a chiusura ermetica.
Era prossimo il Natale, in tutta la sua onestà cordiale e gioconda era la stagione dell’ospitalità, dell’allegria, della franchezza di cuore. L’anno vecchio s’andava preparando, come un filosofo dell’antichità, a chiamarsi intorno gli amici e a morire dolcemente fra il suono delle feste e dei conviti. Charles Dickens
Felice Natale. A presto, Ilaria.
Ho sempre degli albumi avanzati, sempre 😂 Questa ricetta me la segno :) Foto incantevoli, altro che brutti se fotografati da te !
Grazie, grazie e grazie ♥