La tenda ricamata a mano della nonna getta luci ed ombre affascinanti sul vecchio tappeto in salotto, c’è una quiete insolita in casa, il mio bambino è partito per le vacanze estive e presto lo raggiungerò…è la prima volta dopo 4 anni che mi stacco da lui per qualche giorno, mi manca moltissimo ma sono certa che questo piccolo distacco farà bene ad entrambi…nel frattempo mi godo questa breve parentesi di tranquillità tutta per me…alterno le mie giornate fra lavoro, lunghe passeggiate romane e tante fotografie :) Roma è stupenda d’estate, si svuota e senti magicamente la città tutta per te.
Presto partirò per le campagne calabresi del sud, amo fortemente quei luoghi, 11 anni fa li ho scoperti e da allora ho lasciato li la mia essenza…adoro la campagna, i fiori di campo incolti, le erbe mediche, gli alberi da frutta, le foglie secche, l’orto curato con amore e dedizione, quella piccola e vecchia casetta di campagna che mi attende sempre fiduciosa…
Questo tripudio incantevole di frutta arriva proprio da uno di questi alberi deliziosi…piccole pere dolcissime e prugne succose sono racchiuse in un guscio di pasta friabile e croccante al farro, olio e latte di mandorla…
Crostata all’olio, latte di mandorla e frutta (ricetta vegan)
ricetta tratta e personalizzata dallo chef Marco Bianchi
dosi per uno stampo da 24 cm
60 ml di latte di mandorla (o altro latte vegetale o acqua)
60 ml di olio buono (io olio di semi di girasole)
80 g di zucchero di canna (o raffinato)
250 g di farina di farro (o farina integrale o farina 00)
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
un pizzico di sale
1 limone biologico
200 g circa di marmellata di arance
8 piccole pere
8 piccole prugne
1 cucchiaio di zucchero di canna
Se lo zucchero che usate ha una grana grossa vi consiglio prima di frullarlo per qualche istante. In una ciotola unite l’olio, il latte di mandorla, lo zucchero di canna frullato, la scorza del limone grattugiato e il pizzico di sale, girate con una frusta il composto amalgamando bene gli ingredienti tra loro. Aggiungete la farina di farro e il lievito setacciato, lavorate prima con un cucchiaio e poi velocemente con le mani formando un panetto morbido ed omogeneo (simile alla pasta frolla) avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Sbucciate e tagliate a dadini la frutta, ponetela in una ciotola a macerare con il succo di un limone filtrato e 1 cucchiaio di zucchero di canna.
In un piano appena infarinato stendete circa 3/4 d’impasto con il matterello e adagiate il composto steso nella teglia ben unta, bucherellate la base con una forchetta, farcite con uno strato uniforme di marmellata di arance e aggiungete la frutta macerata a dadini in maniera omogenea.
Con l’impasto rimasto create delle strisce, con l’aiuto di una rotella, e decorate la superficie della crostata.
Infornate in forno pre riscaldato, a 180° per circa 35 minuti, fino a leggera doratura.
Sfornate e fate completamente raffreddare.
A presto, Ilaria.
Ma io sono incantata :O
Grazie mille bella mia ♥
Cara Ilaria ti seguo da tempo ammirando le tue bellissime foto…solo in questi giorni ho avuto il tempo di provare una delle tue ricette…e questa crostata merita davvero! Buonissima! Complimenti!! A presto, Martina.
Grazie di cuore Martina :) sono felice che ti sia piaciuta!! :)