Campi di fragole per sempre

Ilaria Guidi

  • Home
  • About
  • Ricette
    • Cerca ricetta
    • Indice ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Rustici e Salati
    • Lievitati
    • Confetture e bevande
    • Biscotti
    • Dolcetti
    • Dolci al cucchiaio
    • Torte
  • Contatti

Lemon poppyseed linzer cookies

18 Dicembre 2017 by Ilaria Guidi 2 commenti

Per In the Mood magazine n°4

E’ quel musetto sporco di farina e cristalli di zucchero che mi fa sentire fino a dentro le ossa la magia del Natale, sono quegli occhi vispi e teneri che mi fanno sentire uno sfarfallio nel cuore, sono quelle manine imbrattate di briciole di pasta frolla che mi fanno sentire a casa, in una dimensione parallela dove il tempo rallenta, a volte quasi si ferma, dove un caldo abbraccio al tuo bambino ti fa sentire più viva e serena che mai. Come sempre mi nutro di piccole e semplici cose…abbiamo fatto l’albero di Natale insieme con il sottofondo musicale di John Lennon che lui adora, abbiamo preparato questi biscotti speciali e deliziosi, ci siamo sporcati tutti di burro e limone…farina e semini di papavero ovunque…e siamo finiti dritti dritti in un bagno caldo e soffice come conclusione di una giornata natalizia, dove il tempo acquista un altro valore, dove i respiri sono meno affannati, dove un giorno senza fretta diventa un giorno speciale.


Lemon poppyseed linzer cookies

dosi per circa 25 biscotti

per i biscotti
300 g di farina 00
60 g di nocciole
125 g di burro freddo
60 g di zucchero raffinato
60 g di zucchero di canna
1 uovo medio
1 limone bio
40 g di zenzero fresco
2 cucchiai di semi di papavero
un pizzico di sale

per il lemon curd
120 ml di succo di limone
90 g di zucchero
15 g di amido di mais
1 uovo grande
la scorza di 1 limone biologico

Sbucciate e grattugiate lo zenzero. Tritate le nocciole. In un mixer unite il burro freddo a dadini con la farina, frullate per qualche istante, aggiungete le nocciole tritate, il sale e gli zuccheri e continuate a frullare per qualche secondo fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite l’uovo, lo zenzero tritato, i semi di papavero e la scorza del limone grattugiata, azionate nuovamente il mixer per qualche istante amalgamando gli ingredienti tra loro. Trasferite l’impasto ottenuto su un ripiano, lavoratelo appena con le mani dandogli la forma di un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigo per almeno 1 ora.
In un pentolino, con una frusta a mano, lavorate l’uovo intero con lo zucchero e la scorza di un limone finemente grattugiata, aggiungete l’amido di mais setacciato ed unite filo il succo di limone. Fate cuocere dolcemente girando di continuo con una frusta fino a che il lemon curd si sarà addensato. Fate completamente raffreddare.
Stendete l’impasto in una sfoglia non troppo sottile, create i biscotti della forma desiderata. Forate metà dei biscotti ottenuti con una formina più piccola e adagiateli su una placca rivestita di carta forno. Fate riposare in frigorifero per almeno 10 minuti. Infornate in forno pre riscaldato a 170° per circa 15 minuti, sfornateli e poneteli su di una gratella. Prendete ora i biscotti interi e spalmatevi sopra il lemon curd, avendo cura di metterne un po’ di più al centro, ricoprite infine con i biscotti forati.
Conservateli chiusi in una scatola di latta.



Buon Natale :)) Carlo e Ilaria. SalvaSalva

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: biscotti, curd al limone, limone, semi di papavero

« Gamberoni e lenticchie all’arancia
Panino ai cereali con burger di cavolfiore »

Commenti

  1. Loredana dice

    22 Dicembre 2017 alle 10:42

    Ho fatto questi biscotti ieri…devo dire speciali! Molto buoni e limonosi come piacciono qui in famiglia! Complimenti anche per le foto che sono bellissime! Buon Natale.

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      22 Dicembre 2017 alle 11:20

      Grazie di cuore Loredana :) mi fa molto piacere!! Buon Natale anche a te :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COPYRIGHT © 2015/2022 - CAMPI DI FRAGOLE PER SEMPRE - ILARIA MARIA GUIDI - PRIVACY POLICY