Vorrei raccontare storie attraverso le mie foto, vorrei farti assaporare la bontà di quello che ho cucinato, trasmetterti una sensazione di semplice calore attraverso qualche tovaglia di lino grezzo, una vecchia tavola di legno, delle briciole di pane sparse sul piano, il piattino sporco di caffè, dei fiori di campo, vorrei farti sentire a casa, magari in una vecchia casetta di campagna italiana con una finestra laterale da dove si vede l’orto, il frutteto e da dove filtra quella giusta luce soffusa capace d’incantare, ti farei accomodare preparandoti una cioccolata calda alla cannella e offrendoti una fetta di questo pane dolce all’uvetta e al miele preparato apposta per te.
Pane dolce all’uvetta e miele
dosi per uno stampo da 22 cm
250 g di farina 0
1 g di lievito di birra secco
150 ml di latte fresco
1 cucchiaio di olio buono
2 cucchiai di miele fluido
4 gr di sale fino marino
1 limone bio (o 1 arancia)
100 g di uvetta
Rum
granella di zucchero
Mettete ammollo l’uvetta in una soluzione di acqua e Rum.
Ponete la farina e il lievito di birra secco nella ciotola dell’impastatrice, azionate alla minima velocità ed unite a filo il latte a temperatura ambiente, aumentate un poco di velocità ed impastate per circa 2 minuti.
Passati i primi 2 minuti unite il miele fluido, l’olio, la scorza grattugiata dell’agrume, l’uvetta ben strizzata e il sale sciolto in un dito d’acqua, continuate ad impastare ancora per circa 15 minuti a velocità moderata, l’impasto dovrà staccarsi dalle pareti e risultare soffice e compatto.
Trasferite l’impasto in una ciotola appena unta, copritelo con della pellicola e fate partire la lievitazione per circa 1 ora a temperatura ambiente, poi riponete nel frigorifero a maturare per almeno 12 ore.
Togliete l’impasto dal frigo, e lasciatelo lievitare ancora a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Rovesciate la pasta in un piano appena infarinato e praticate una piegatura a tre dell’impasto, coprite con una ciotola, fate riposare circa 10 minuti.
Create un panetto allungato e ponetelo in uno stampo unto da plumcake, coprite con un canovaccio appena umido e fate lievitare in un luogo tiepido (forno spento appena tiepido) fino al raddoppio (dalle 2 ore in poi). Spennellate delicatamente la superficie con un goccio di latte e decorate con della granella di zucchero. Infornate in forno pre riscaldato a 180°, con una pentolina con dell’acqua sulla base del forno, per circa 25 minuti, fino a doratura. Spegnete il forno e lasciate il pane dentro ancora 5 minuti circa con lo sportello del forno semi aperto, quindi sfornate.
Conservate in un sacchetto di plastica per alimenti, si mantiene fresco e morbido per circa 2 giorni.
Vi basterà affettare una fetta del vostro pane dolce e scaldarla 10 secondi al microonde per gustarlo morbidissimo e fresco come appena sfornato.
Note*: spiegazione perfetta su come fare le pieghe dal mitico Adriano! QUI :)
A presto, Ilaria.
la passione per la fotografia si percepisce nei tuoi scatti. riesci sempre a trasmettere tanto calore, a riprodurre la bellezza non solo del cibo, ma dell’atmosfera che questo crea intorno a sè. complimenti davvero… anche per il pane, ovviamente, che deve essere delizioso :)
Grazie di cuore Tizi :) Un bacione!
Ilaria che bello leggere queste tue riflessioni sulla fotografia…riesci sempre ad emozionarmi con le tue foto bellissime…questo pane dolce sembra una nuvola di bontà e morbidezza!
Grazie mille Valeria :) un abbraccio.
Deve essere speciale questo pane all’uvetta, mi piacerebbe servirlo con formaggi e confetture…chissà che buono! Le tue foto sono quadri! Complimenti!
Ciao Silvana :) si è davvero buono anche accompagnato a cibi salati :) grazie di cuore!!