Serve immaginazione in inverno…tutto tace, tutto dorme, tutto è immobile, sotto una coltre bianca ed ovattata la natura si prepara ad accogliere la primavera…eppure io adoro l’inverno nella sua eccezione più romantica, adoro la sua luce, fioca, fredda, giusta, capace di posarsi sulle cose con estrema cura ed eleganza…la sua frutta e la sua verdura li considero doni speciali dell’orto capaci di trasformarsi in comfort food pronti per riscaldare ed appagare le lunghe e fredde serate della stagione. Tra tutti i gioielli che l’inverno ci regala i cavoli sono tra i miei preferiti, così buoni e diversi fra loro, pieni di proprietà e versatili sono i protagonisti indiscussi della mia piccola cucina di campagna in città :) oggi vi racconto una ricetta che arriva direttamente dall’ultimo numero del magazine online di food photography In the Mood, un progetto che mi sta molto a cuore realizzato con le mie amiche colleghe e grandi artiste Antonella e Daniela.
Panino ai cereali con burger di cavolfiore
per 6 panini
250 g di farina ai cereali
1 g di lievito di birra secco
60 ml di acqua naturale
100 ml di latte
25 ml di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino raso di miele (fluido)
6 g di sale fino marino
semini di sesamo e papavero
Ponete la farina di cereali e il lievito di birra secco nella ciotola dell’impastatrice, azionate alla minima velocità ed unite a filo l’acqua ed il latte a temperatura ambiente, aumentate un poco di velocità ed impastate per circa 2 minuti.
Passati i primi 2 minuti unite il miele fluido, l’olio e il sale sciolto in un dito d’acqua, continuate ad impastare ancora per circa 15 minuti a velocità moderata, l’impasto dovrà staccarsi dalle pareti e risultare soffice e compatto.
Trasferite l’impasto in una ciotola appena unta, copritelo con della pellicola e fate partire la lievitazione per circa 1 ora a temperatura ambiente, poi riponete nel frigorifero a maturare per almeno 12 ore.
Togliete l’impasto dal frigo, e lasciatelo lievitare ancora a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Rovesciate la pasta in un piano appena infarinato e praticate una piegatura a tre dell’impasto, coprite con una ciotola, fate riposare circa 10 minuti.
Dividete l’impasto in 6 pagnottine e formate dei panini regolari, adagiandoli un poco distanti tra loro in una teglia rivestita di carta forno e fateli lievitare coperti da un panno appena umido in un luogo riparato (forno spento appena intiepidito) circa 1 ora (dovranno raddoppiare di volume).
Spennellateli di latte e decorateli con semini di sesamo e papavero. Infornateli in forno pre riscaldato a 190°, statico, con una pentolina con dell’acqua sulla base del forno, per circa 20 minuti, fino a doratura. Spegnete il forno e lasciateli dentro ancora 5 minuti circa con lo sportello del forno semi aperto, quindi sfornate e fate completamente raffreddare.
per i burger di cavolfiori
1 cavolfiore medio grande
olio extra vergine d’oliva
50 g di parmigiano grattugiato
4 – 5 cucchiai di pan grattato
sale e pepe
1 limone bio
Pulite il cavolfiore, eliminate il gambo e le foglie esterne. In una ciotolina preparate un emulsione con 2 cucchiai di olio, la buccia di un limone grattugiata, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Ponete il cavolfiore interno un una teglia rivestita di carta forno e spalmate in maniera omogenea l’emulsione sulla superficie, cuocetelo in forno a 180° fino a che sarà cotto, morbido e leggermente dorato, circa 30 minuti, sfornatelo e fatelo completamente raffreddare. Tagliata a pezzetti e frullate il cavolfiore, adagiatelo in una ciotola, unite il parmigiano grattugiato e il pan grattato, amalgamate bene il composto e se risultasse troppo morbido aggiungete qualche cucchiaio di pan grattato. Con le mani leggermente umide confezionate dei burger e cuoceteli in una padella anti aderente con un filo di olio extra vergine d’oliva.
composizione finale dei panini e altri ingredienti
senape
cipolla rossa
rucola
formaggio dolce a fette
Tagliate a metà i panini (se preferite potete scaldarli appena su di una griglia o in forno) e farciteli con il burger di cavolfiore caldo, della salsa senape, della cipolla rossa a fette sottili, una fetta di formaggio dolce e qualche stelo di rucola.
A presto, Ilaria
Spettacolo Ilaria :)
Grazie mille Adriano :)
Ricetta molto interessante! Deve essere ottimo questo panino! Le foto sono stupende!
Grazie mille Fausta! :))