Campi di fragole per sempre

Ilaria Guidi

  • Home
  • About
  • Ricette
    • Cerca ricetta
    • Indice ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Rustici e Salati
    • Lievitati
    • Confetture e bevande
    • Biscotti
    • Dolcetti
    • Dolci al cucchiaio
    • Torte
  • Contatti

Plumcake alle mandorle, panna e miele

12 Febbraio 2019 by Ilaria Guidi 8 commenti

On air Mentre Dormi Max Gazzè

Giorni di febbraio.

E’ tempo di attesa, i giorni scivolano via tra timidi raggi di sole e coltre di neve. La sensazione di primavera è nell’aria, le giornate pigramente si allungano, si stiracchiano luci dorate sui davanzali della cucina accarezzando i vasetti di coccio con i gerani colorati e le erbe aromatiche.
Passo molto tempo in casa, devo stare a riposo, dice il dottore, la pancia è sempre più tonda (e non solo quella!) e la piccola sembra ansiosa di salutare il mondo. Così seduta sulla vecchia poltrona di vimini osservo gli alberi e penso che ci assomigliano. Hanno forti radici sotto la terra, un tronco robusto per ogni anno passato e testa alta rivolta verso il cielo.
Una donna, un uomo, è ciò che ha vissuto, che ha commesso. I tuoi segni sul viso, gli occhi stanchi, sono quelli che ti rendono sincera ed affascinante, raccontano di te, parlano della tua storia unica, quella che ti ha portato fino a qui, ti rendono piena.

Miele, mandorle e panna.

Un trio con una personalità da vendere che ti abbraccia dolcemente. Il loro profumo inonda la casa, passando attraverso tutti i muri ed i pensieri.
Sono torte facili, queste. Dolci di casa da custodire sempre sotto una campana di vetro così da conservarne la morbidezza e la tradizione. Sono quelle preparazioni senza troppe pretese, pensate per le persone che ami e per te, realizzate con sana leggerezza ed autentica passione.

Plumcake alle mandorle, panna e miele

dosi per uno stampo da 24/25 cm

per il plumcake
3 uova medie
150 g di zucchero semolato
50 g di miele fluido
1 limone biologico
un pizzico di sale
250 ml di panna fresca
50 ml di latte fresco
200 g di farina 00
100 g di farina di mandorle (o mandorle macinate finemente)
16 g di lievito istantaneo

per decorare
mandorle a lamelle
miele fluido

In una ciotola lavorate le uova sgusciate con lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza del limone grattugiato, finché otterrete una bella crema gonfia e spumosa. Aggiungete il miele e continuate a montare il composto.
Unite la farina, il lievito setacciato, la farina di mandorle e a filo la panna fresca liquida con il latte, lavorate il tutto ottenendo un impasto liscio e vellutato.
Versatelo in uno stampo da plumcake o del formato preferito, unto ed infarinato, e fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 40/45 minuti (prova dello stecchino!).
Sfornate, fate completamente raffreddare e ponete su un piatto da portata.
Con un pennello da cucina distribuite in maniera uniforme del miele fluido sulla superficie e decorate con mandorle a lamelle.

Giorni d’inverno, luci soffuse ed arancioni caldi come coperte.

Enjoy, Ilaria.

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: limone, mandorle, miele, panna, plumcake

« Vellutata di finocchi, porri e patate
Insalata di cannellini, pomodori secchi e uova »

Commenti

  1. Anagramma blog dice

    12 Febbraio 2019 alle 17:50

    Ricetta letta, e già dalle foto sembra divino! Abbiamo tutti gli ingredienti in frigo: lo proviamo e ti facciamo sapere com’è venuto! Già immaginiamo il profumo in cucina :)

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      17 Febbraio 2019 alle 11:19

      Grazie mille ragazze care :) un abbraccio.

      Rispondi
  2. Elisa dice

    13 Febbraio 2019 alle 9:45

    Le tue foto, le tue parole e le tue ricette sono la bellezza!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      17 Febbraio 2019 alle 11:19

      Elisa grazie mille! :)

      Rispondi
  3. Melania dice

    13 Febbraio 2019 alle 11:45

    Si, siamo ciò che diciamo, i passi che facciamo, le imperfezioni che sfioriamo con mano e che, teniamo strette a noi. Siamo l’accumulo di parole che incastriamo tra le righe come fossero ricordi da voler riordinare. Ma siamo fatte di sogni, di passioni, di sorrisi, di braccia che avvolgono e stringono e mani che afferrano. Scivolano i giorni di questo Febbraio, ma ciò che di bello c’è resta.

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      17 Febbraio 2019 alle 11:18

      Sempre bellissimo leggerti Melania :) grazie di cuore e un abbraccio.

      Rispondi
  4. Sonia Mileta dice

    15 Febbraio 2019 alle 9:57

    Ricetta da provare! Sembra super soffice! Che sapore che avrà! Sono queste le ricette che amo, semplici e deliziose! E poi che foto, che atmosfera…bravissima Ilaria!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi dice

      17 Febbraio 2019 alle 11:18

      Grazie di cuore Sonia :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COPYRIGHT © 2015/2022 - CAMPI DI FRAGOLE PER SEMPRE - ILARIA MARIA GUIDI - PRIVACY POLICY