Le polpette sono tra le preparazioni più versatili che la cucina ci consenta, mi legano, come credo a molti, alla mia nonna con i suoi riccioli color argento spettinati, il suo profumo di buono ed il suo entusiasmo per le semplici cose…mi torna in mente l’immagine di lei sorridente e serena che con dedizione preparava tante piccolissime polpettine che poi tuffava nel suo sugo semplice e delizioso.
Queste belle pallettine tonde :) o meglio la fantastica cremina che le avvolge rientra senza dubbio tra i miei cavalli di battaglia, le preparo ormai da anni e riscuotono sempre parecchio successo! In realtà questa cremina si presta a tante preparazioni da un piatto di spaghetti sprint a delle bruschettine saporite. Potete anche cambiare il tipo di polpetta (io lo faccio sempre) ad esempio polpette di pesce, di legumi, di ricotta, di solo pane, di verdure e condirle comunque con questa cremina rustica e profumata. In questo caso vi propongo delle squisite e classiche polpette di carne.
Polpette alla crema di olive, pomodori secchi e capperi
dosi per circa 4 persone
per le polpette di carne
300 g di macinato di manzo
200 g di macinato di suino
2 uova medie
4 fette circa di pancarrè (o pane raffermo)
100 ml di latte (o acqua)
50 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo fresco
sale e pepe
per la crema
6 pomodori secchi sott’olio
2 cucchiai di olive taggiasche
1 cucchiaio di capperi
1 limone grande biologico
1/2 spicchio d’aglio
basilico fresco (o prezzemolo fresco)
olio extra vergine di oliva
vino bianco
farina 00
In una terrina fate ammorbidire il pane con il latte, strizzatelo bene e trasferitelo in una ciotola, unite le carni tritate, le uova sgusciate intere, il parmigiano, del prezzemolo fresco tritato, un pizzico di sale e una macinata di pepe, lavorate con le mani il composto e aggiungete se occorre un poco di pan grattato per raggiungere la giusta consistenza.
Con le mani leggermente umide formate tante polpettine ed infarinatele appena.
In un mixer ponete le olive taggiasche denocciolate ben scolate, i pomodori secchi ben sgocciolati, i capperi sciacquati, del basilico fresco (in alternativa prezzemolo) e 1/2 di spicchio d’aglio privato dell’anima. Frullate qualche istante fino ad ottenere la consistenza di una crema grossolana.
Scaldate un filo di olio extra vergine di oliva in una padella e fate dorare dolcemente le polpettine, bagnatele con un giro di vino bianco e irroratele del succo di un limone precedentemente spremuto. Fatele cuocere qualche istante ed unite la crema grossolana di olive, capperi e pomodori secchi, fate ancora cuocere per circa 5 minuti, chiudete il fuoco e aggiungete la buccia biologica di un limone grattugiato. Impiattate e servite. Obbligo la scarpetta!
A presto, Ilaria.
Le vogliooooooooooooo!:*
Grazie mille tesoro :)
Queste polpette hanno un aspetto davvero appetitoso…devono essere buonissime! Complimenti!
Grazie di cuore Rosita :)