On air Because The Beatles
Consumo spesso le mie colazioni da sola. Scendo adagio dal letto con i sogni ancora caldi, mi avvolgo nel mio maglione oversize, chiudo delicatamente la porta della camera da letto e mi immergo nella luce e negli odori della mia cucina angolo soggiorno, che sembra salutarmi pigramente con i primi timidi raggi di sole rosa che filtrano dalle tende leggere. Stringo forte la caffettiera ed annuso subito quel familiare tanto confortante odore di caffè. La prima ora del mattino è tutta per me. È sempre stato così, mi piace, è un appuntamento solo con me stessa, è stimolante starmene da sola nella quiete della casa che dorme, seduta comoda sulla mia sedia preferita a gustarmi la colazione, in silenzio. È un momento di raccoglimento e riflessione, pianifico, disfo, riordino e immagino progetti come fossero desideri da realizzare, da mettere uno per uno tutti in fila come piccoli grandi trofei.
Una buona ‘coccolazione’.
Perché per riempire di buoni propositi l’anima e la casa basta una caffettiera che borbotta lenta su fuoco dolce. Può dare un senso a tutta la giornata, è come una tiepida carezza, è una vecchia e saggia amica pronta sempre a caricare la tua giornata di positività.
Dove può solo la ricotta.
Ho una passione smisurata per questo formaggio nostrano così versatile e delicato.
Immaginala mischiata con del buon cacao amaro, del Rum e della cannella. Oppure affumicata al forno con un pesto di pomodori secchi e pistacchi. Riesci ad immaginarla invece come regina cremosa in un piatto di pasta con menta, pepe e limone…oppure trasformata in un morbido sformato con tonno e carciofi…e all’interno di un fragrante e profumato cannolo siciliano te la immagini?…
Oggi l’ho messa dentro l’impasto dei pancakes, una colazione speciale tipica americana ed anglosassone che ha sposato la freschezza ed il gusto italiano della ricotta. Ho ottenuto delle frittelle così soffici e deliziose che sono certa faranno innamorare anche te!
Ricotta pancakes
dosi per circa 10 pancakes
250 g di ricotta preferita
2 uova medie
150 ml di latte
25 g di zucchero semolato
150 g di farina 00
4 g di lievito istantaneo
1 limone bio
un pizzico di sale
burro q.b.
In una ciotola mescolate la farina, il lievito setacciato, lo zucchero ed il sale.
In una terrina setacciate la ricotta ben scolata ed aggiungete i tuorli, il succo del limone spremuto e filtrato, la scorza del limone grattugiata ed il latte, girate con una frusta a mano il composto liquido.
Unite gli ingredienti secchi all’impasto di liquidi, mescolate delicatamente ottenendo una pastella liscia.
In una ciotola montate gli albumi a neve ferma ed uniteli delicatamente al composto ottenuto in precedenza.
In una padella adatta sciogliete una noce di burro a fuoco medio basso, versateci un mestolo di pastella cercando di formare un pancake rotondo. Girate la frittella solo quando al centro si saranno formate delle bollicine, cuocete quindi l’altro lato fino ad ottenere una doratura uniforme, con una paletta adagiate il pancake cotto in un piatto e procedete alla cottura di tutte le frittelle nello stesso modo, impilandole una sopra l’altra.
Servite subito i pancakes caldi e conditeli a piacere con frutta fresca, miele, sciroppo d’acero…
Enjoy, Ilaria.
“Basta una caffettiera che borbotta lenta su fuoco dolce”
Anche io faccio i pancake alla ricotta e letteralmente li adoro.
Qui, tutto bello.
Baci, a presto Ilaria :-*
Grazie di cuore cara Rosella :) baci grandi :)
Soffici soffici questi pancakes tutti da provare! Che belle che foto che fai!!!
Grazie mille Eva :)
Wow che meraviglia!!!
Grazie di cuore :)