Campi di fragole per sempre

Ilaria Guidi

  • Home
  • About
  • Ricette
    • Cerca ricetta
    • Indice ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Rustici e Salati
    • Lievitati
    • Confetture e bevande
    • Biscotti
    • Dolcetti
    • Dolci al cucchiaio
    • Torte
  • Contatti

Scaloppine ai fichi e Marsala

12 Novembre 2015 by Ilaria Guidi Lascia un commento

Uno dei miei piatti preferiti sono senza dubbio le scaloppine, rientrano in quella cucina facile ed espressa che amo molto, si prestano ad infinite varianti, morbide e succose sono un ottimo comfort food.

Scaloppine ai fichi e Marsala

dosi per 4 persone

600 g di petti di pollo
200 g di fichi secchi
2 bicchierini di Marsala
20 g di burro
1 cipolla rossa media
1 spicchio d’aglio
rosmarino fresco
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
farina 00

Tagliate a pezzetti i fichi secchi. In una padella fate rosolare dolcemente la cipolla tritata in un filo di olio, unite i fichi secchi a pezzetti, salate appena, pepate e fate insaporire un paio di minuti, unite 1 bicchierino di Marsala, un rametto di rosmarino e continuate la cottura per circa 10 minuti fino a che i fichi saranno morbidi e caramellati. Teneteli da parte.
Battete delicatamente i petti di pollo con un batti carne tra due fogli di carta forno, infarinateli in maniera uniforme. In un altra padella ponete il burro con un filo di olio, lo spicchio d’aglio schiacciato e del rosmarino fresco, fate insaporire ed unite i petti di pollo ben infarinati, salate e pepate e fate dorare a fuoco vivace per qualche istante, aggiungete 1 bicchierino di Marsala, fate evaporare qualche minuto, unite un goccio di acqua calda e continuate la cottura per qualche minuto fino a che la carne risulterà cotta. Aggiungete in ultimo i fichi secchi caramellati.
Impiattate le scaloppine al Marsala e fichi e servitele subito, se volete potete accompagnare questo piatto con una vellutata di zucca calda come ho fatto io.

Note: potete sostituire il pollo con la carne bianca o rossa che preferite.

Archiviato in:Secondi piatti

« Gnocchi di zucca con pesto di broccoli
Biscotti ai cereali, noci e mirtilli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COPYRIGHT © 2015/2022 - CAMPI DI FRAGOLE PER SEMPRE - ILARIA MARIA GUIDI - PRIVACY POLICY