Ognuno di noi possiede la ricetta perfetta e tanto cara di una semplice e deliziosa torta di mele, un dolce speciale che evoca in noi ricordi caldi e vividi della propria famiglia e della propria casa. E’ la torta perfetta per raccontare quanto vogliamo bene ad una persona cara :)
Questa ricetta mi sta particolarmente a cuore, la ritengo una delle più buone che abbia mai preparato e mangiato! Il matrimonio mandorle e mele è semplicemente meraviglioso, il burro profumato sostiene un impasto morbido e perfetto per accogliere l’umidità delle mele.
Camminare per i borghi ed i paesaggi italiani regala sempre delle emozioni così belle ed intense da non poterne poi più fare a meno…abbiamo il dovere di nutrire la nostra anima di bellezza…sempre e per sempre.
Torta alle mele e mandorle
dosi per uno stampo da 20 – 22 cm
per la torta
2 mele medie
2 uova medie
150 g di zucchero
125 g di burro a temperatura ambiente
150 g di mandorle (peso al netto degli scarti)
100 g di farina 00
8 g di lievito istantaneo
1 limone biologico
un pizzico di sale
per decorare
confettura di albicocche
mandorle a lamelle
In una padella tostate dolcemente le mandorle e fatele completamente raffreddare.
Sbucciate ed affettate sottili le mele, ponetele in una ciotola ed irroratele di succo di limone.
Tritate finemente le mandorle fino a ridurle in farina.
In una ciotola, con l’aiuto delle fruste, lavorate il burro morbido a dadini con lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata fino ad ottenere una crema, incorporate un uovo per volta continuando a lavorare il composto.
Unite la farina di mandorle e la farina 00 con il lievito setacciati, mescolate l’impasto con una frusta a mano fino ad ottenere una crema liscia.
Distribuite il composto in una teglia unta ed infarinata (o rivestita di carta forno), livellate bene e disponete sulla superficie le mele a fettine ben scolate dal succo del limone.
Fate cuocere in forno pre riscaldato a 180° per circa 35/40 minuti, fate la prova dello stecchino che dovrà risultare asciutto e pulito. Sfornate la torta, fatela intiepidire e sformatela.
In un pentolino scaldate qualche cucchiaio di confettura di albicocche e con l’aiuto di un pennello passatela in maniera uniforme sulla superficie della torta, decorate con mandorle a lamelle.
Note: potete rendere questa torta gluten free sostituendo la farina 00 con la fecola di patate o l’amido di mais, il risultato sarà comunque perfetto e delizioso.
A presto, Ilaria.
Assolutamente meravigliosa!! Così come In the Mood!
Grazie mille Lucy :) un bacio!
Aside from the marvelous recipe, I love that you say ‘we have the duty to nurture our souls’…
Thank you Lisa :)
Foto stupende! Rimango sempre incantata difronte ai tuoi scatti! La torta deve essere proprio ottima!
Grazie di cuore Serena :)
Ciao Ilaria, ho fatto questa torta ed è di una bontà unica. Grazie molte per la ricetta, complimenti per il tuo formidabile talento. Buona serata. Giulia
Mi fa tanto piacere!! :) Grazie di cuore Giulia :)