On air Musica immaginaria Acustimantico
Ti ho riconosciuto autunno, dall’aria fresca che entra leggera in camera, dalla luce morbida che diventa giorno dopo giorno più sottile, da quei tramonti dorati che ti scuotono per tanta bellezza, dall’arancione delle zucche che spuntano sui carretti di ogni angolo della città, dai primi fumi profumati di legna nei comignoli, dall’odore dei prati bagnati dopo la pioggia.
In ottobre mi piace ascoltare il rumore caotico ed allegro dell’estate che si allontana e quello ovattato e melodico dell’autunno che arriva veloce.
Come sempre, da sempre, questo è il periodo più produttivo per me, mi sento bisognosa e carica di nuovi progetti, ho voglia di cucinare e fotografare come non mai. E’ una dura battaglia contro la stanchezza quella che mi vede impegnata in prima linea, vorrei giornate di almeno quaranta ore per riuscire a fare bene tutto quello che devo e voglio fare…quaranta ore di luce naturale si intende!
Soffice ed umida al punto giusto questa torta alla zucca rustica e particolarmente amabile sarà la protagonista incontrastata di colazioni senza fretta, di merende appassionate e di spuntini lunari segreti consumati nel chiaroscuro della cucina. Un altra ricetta da custodire nel quadernino profumato di burro e limone, quello dentro il cassetto, quello dove ci sono scritte le ricetta di famiglia.
Torta soffice alla zucca
dosi per uno stampo da 24 cm
250 g di zucca già pulita
3 uova medie
200 g di zucchero
150 ml di olio buono
1 arancio non trattato
1 limone non trattato
200 g di farina 00
100 g di amido di mais (o fecola di patate)
16 g di lievito istantaneo
un pizzico di sale
In un mixer frulla la zucca cruda tagliata a cubetti con l’olio fino ad ottenere una crema liscia.
In una ciotola lavora con le fruste elettriche le uova sgusciate a temperatura ambiente con lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata dell’arancio e del limone, fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Unisci la zucca frullata con l’olio e continua a lavorare il composto che dovrà risultare liscio e senza grumi. Aggiungi la farina, l’amido di mais e il lievito setacciati, amalgama l’impasto con una frusta a mano ottenendo un composto uniforme.
Distribuisci l’impasto in uno stampo unto ed infarinato, fai cuocere in forno pre riscaldato a 180° per circa 45 minuti, fai la prova dello stecchino che dovrà risultare asciutto.
Sforna la ciambella, lasciala completamente raffreddare e sformala su un piatto da portata.
A presto, Ilaria.
Praticamente perfetta! Sfornata e sparita in un attimo! Ricetta ottima! Grazie Ilaria! Complimenti per la tua arte, le tue foto sono quadri! Ciao, Letizia.
Grazie di cuore Letizia 🤗
Cara Ilaria, anche se mi piace sperimentare, qualche volta con poco successo, non penso che una zucca valga l’altra. Quindi, quale zucca é la più inicata?.
Benny P.
Ciao Benny, onestamente io uso ogni tipo di zucca, comunque potrei provare a consigliarti la qualità “noce di burro”.
Ciao :)
Non smetterei mai di ammirare le tue foto, sei sempre una fonte di ispirazione enorme per me!
Grazie mille tesoro, ricambio ogni tua parola, con il cuore.