On air Love of my life Queen
Considero la frutta e la verdura invernale come dei doni preziosi che vanno trattati con cura e dedizione. Sono li pazienti sotto la terra gelata o attaccati ai rami spogli spossati dal vento freddo e secco.
I finocchi sono tra i miei ortaggi preferiti che la stagione rigida ci regali. Adorabili mangiati crudi in pinzimonio, abbinati magari a freschi agrumi. Sono altrettanto deliziosi cotti, diventando gli indiscussi re dei cesti invernali.
In questo caso la loro famosa freschezza è finita in una morbida vellutata, insieme alle patate che hanno reso così cremoso questo piatto e agli odorosi ed ottimi porri che hanno dato una marcia in più a questa semplicissima e squisita preparazione.
Di questo periodo apprezzo lo spirito del ritrovarsi, lo stare assieme senza troppi fronzoli, l’odore degli oli essenziali delle bucce di mandarino, la sensazione di coperte spesse che ti riparino dal bianco gelato della stagione.
Vellutata di finocchi, porri e patate
dosi per 4 persone
3 finocchi medi
4 patate medie
1 porro
1 costa di sedano
800 ml circa di brodo vegetale (o acqua)
prezzemolo fresco
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
50 g di parmigiano grattugiato
Sbucciate, pulite, lavate e riducete in piccoli pezzetti tutte le verdure.
In una capace pentola unite un filo di olio e fate rosolare dolcemente i porri con il sedano, aggiungete i finocchi e le patate, salate e pepate, coprite tutto a filo con del brodo vegetale caldo (o dell’acqua calda), fate cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti.
Aggiungete il parmigiano grattugiato e frullate il tutto fino ad ottenere una crema vellutata. Cospargete con del prezzemolo fresco tritato, una macinata di pepe nero e un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
Servitela a piacere con dei crostini di pane croccanti.
Enjoy, Ilaria.
Adoro le vellutate. La proverò senz’altro.
Grazie di cuore Cettina :)
Buongiorno Ilaria, quando sento il bisogno di sentirmi “ a casa” cerco il tuo blog… con le tue rasserenanti parole, le tue foto che fanno sognare e immaginare di far parte di quel quadro, le tue ricette che rispecchiano la tua anima … mi ci ritrovo e sorrido , mi dai lo slancio verso la vita quella vera, sana, genuina … sicuramente trasmetterai tutto questo ai tuoi figli e molto di più , sarai un esempio da seguire sempre ! E adesso vado a comprAre tutti gli ingrendienti di questa invitante ricetta A presto !
Tiziana le tue parole mi scaldano il cuore…davvero…grazie tantissimo :) un bacio.
Wowwww che post ricco di calore!!! Non sapevo aspettassi il 2° bimbo.. anzi bimba.. tanti auguri! E complimenti per le foto e questa vellutata così corrobrante! smack e buona domenica :-*
Ciao Claudia :) grazie di cuore per esser passata qui :) è un piacere…e grazie di tutto :)
Un abbraccio.
Adoro le tue foto!!!
Grazie di cuore Valerio! :)
Tu riesci a rendere poetiche anche le giornate piene di sole, con queste foto. Sto cercando disperatamente l’obiettivo che mi hai consigliato, nel fratempo, vengo qui a perdermi in cotanta bellezza e bontà!!!
Che meraviglia…
Grazie mille Debora :)