On air Both sides now Joni Mitchell
Gennaio è la luce fredda del mattino che si posa sulla coltre gelata nei campi, è il profumo di affumicato della legna dei camini, è l’odore pungente ed umido del bosco addormentato. Gennaio è la timida luce dorata che già alle tre del pomeriggio si adagia pigra sui rami secchi, sulle rade spighe di campo e sulle foglie stanche.
In gennaio ogni cosa pare nuovamente possibile.
E’ il nuovo inizio dove le speranze, le aspettative si intrecciano come lunghi capelli setosi alla realtà, ai nostri bisogni.
Nell’orto ormai è un tripudio di verdure invernali dai cavoli ai finocchi con la loro barba un po’ poetica. Sugli alberi i protagonisti indiscussi della stagione sono i deliziosi agrumi. Ma ancora in qualche campo, nonostante il freddo secco e rigido, si vedono spuntare le zucche, le ultimissime della stagione. Dolci, succose e mature portano con loro un tiepido saluto arancione tutto autunnale che si incontra con il bianco gelato invernale della brina ed il verde variopinto degli orti di gennaio.
Una ricetta semplice ma efficace. Un comfort food tutto da amare.
Affetta una zucca sottile, la dovrai poi arrostire a dovere, potrai condirla generosamente con dell’olio extra vergine di oliva buono, della menta fresca, l’immancabile aglio a fettine, del sale ed abbondante peperoncino in pezzi. Potrai arricchirla con una nota acidula di aceto di mele o quello che preferisci. Tosta delle nocciole tonde, croccanti e profumate. Prendi poi del pane casereccio, abbrustolito magari, prepara con questi ingredienti una bruschetta speciale ed il gioco è fatto.
Zucca arrosto piccante con nocciole
dosi per circa 4 persone
500 g di zucca (al netto degli scarti)
olio extra vergine di oliva
aceto di mele (o preferito)
menta fresca (o prezzemolo)
peperoncino fresco
sale
aglio
40 g di nocciole spellate
Sbucciate, private dei semi, pulite ed affettate sottile la zucca.
In una griglia arrostite le fette di zucca.
In una ciotolina preparate un emulsione con dell’olio extra vergine di oliva, dell’aglio a fettine, una spruzzata di aceto, un pizzico di sale, della menta fresca spezzettata e del peperoncino in pezzetti.
Ponete le fette di zucca arrostita in una vaschetta, sovrapposte tra loro, e conditele generosamente con l’emulsione preparata. La zucca dovrà essere ricoperta dal condimento. Potete conservare la zucca nella vaschetta coperta in frigorifero per circa una settimana.
Al momento di servirla tostate le nocciole dolcemente in una padella e tagliatele grossolanamente.
Impiattate le vostre fettine di zucca con le nocciole e servite. Se volete potete accompagnare il contorno con delle fette di pane bruscato.
Sofia, ritratti gennaio 2019.
Enjoy, Ilaria.
Ricetta da provare subito. Il resto è poesia.
Cettina grazie di cuore :)
Le tue foto sono emozione allo stato puro. Bellissime anche le tue parole e questa ricetta non è da meno!
Grazie mille Serena :)
Come faccio a non adorarti?
Tesoro <3 :)