Puntuale come ogni anno, nel mezzo del cuore dell’inverno, dove i bianchi silenzi sembrano sorridere ad una luna più piena, arriva un compleanno importante da festeggiare che combacia con l’avvento dell’epifania. Quando ero piccola il sei gennaio era quel giorno che scorreva veloce tra lo scartare caramelle variopinte, smangiucchiare carbone dolce ed aiutare mia madre a smontare tutti gli addobbi natalizi, un senso di nostalgia mi vestiva stretta ed il pensiero di dovermi svegliare presto la mattina per andare a scuola mi accompagnava per tutta la giornata.
Poi da grande ho conosciuto mio marito, nato il sei gennaio e quel giorno ha assunto un senso diverso. Il giorno dell’epifania è dedicato alle calze piene di dolcetti per i miei bambini e alla preparazione della torta per lui. Un dolce speciale, ogni anno diverso. Gli addobbi di Natale possono aspettare ed il senso di malinconia può essere messo da parte. Lascio spazio invece al profumo inebriante dei frutti di bosco che cuociono lenti sul fuoco caramellandosi a dovere.
La cheesecake è una torta facile, capace di soddisfare ed appagare dal primo morso. Decisamente versatile, si presta a mille varianti sul tema. Qui puoi apprezzare la classica versione del dolce freddo americano, con una golosa gelée dal colore abbagliante.
“Leggere una poesia a gennaio è adorabile come fare una passeggiata a giugno.” Jean-Paul Sartre
Cheesecake ai frutti di bosco
dosi per uno stampo a cerniera da 18-20 cm
per la base
200 g di biscotti Digestive
150 g di burro buono
per la crema
250 g di formaggio Philadelphia
250 g di panna fresca da montare
70 g di zucchero a velo
1 cucchiaino raso di estratto di vaniglia
qualche goccia di succo di limone
6 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
per la gelée ai frutti di bosco
250 g di frutti di bosco (anche congelati)
100 g di zucchero semolato
1 limone biologico
5 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
Dedicati alla base: in un mixer trita i biscotti Digestive. Fai fondere il burro e lascia intiepidire. In una terrina poni i biscotti tritati ed unisci il burro fuso, amalgama il composto con un cucchiaio e trasferisci in uno stampo a cerniera foderato con carta da forno, con l’aiuto di un cucchiaio premi bene il composto sul fondo dello stampo ottenendo una base compatta. Metti a rassodare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo prepara la crema: metti ammollo i fogli di gelatina in una ciotolina con acqua fredda per circa 10 minuti. Con l’aiuto delle fruste elettriche, in una ciotola, monta a neve ben ferma 200 g di panna fredda di frigorifero. In un altra terrina lavora, con un cucchiaio, il formaggio freddo con lo zucchero a velo, la vaniglia e qualche goccia di succo di limone, ottenendo una crema liscia. Aggiungi la panna montata alla crema al formaggio delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. In un pentolino scalda i rimanenti 50 g di panna liquida, chiudi il fuoco e poni la colla di pesce ormai morbida e ben strizzata, gira con un cucchiaio e falla sciogliere completamente. Versa la gelatina sciolta con la panna nella crema al formaggio girando delicatamente con un cucchiaio. Prendi lo stampo con la base di biscotti dal frigo, versaci sopra la crema al formaggio livellando per bene la superficie. Poni a rassodare in frigorifero per almeno 4 ore.
Adesso realizza la gelée ai frutti di bosco: metti ammollo i fogli di gelatina in una ciotolina con acqua fredda per circa 10 minuti. In un pentolino poni i frutti di bosco, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata e 1/2 succo di limone spremuto. Gira con un cucchiaio di tanto e tanto e fai cuocere su fuoco dolce per circa 15 minuti, il composto dovrà addensarsi ottenendo una salsa densa. Frulla il tutto e se preferisci setaccia la coulis con un colino per eliminare i semini dei frutti di bosco. Strizza per bene la gelatina ormai morbida ed aggiungila alla salsa frullata ancora calda, gira con un cucchiaio per amalgamare, lascia raffreddare girando di tanto in tanto. Prendi nuovamente lo stampo dal frigorifero e versaci sopra la coulis a temperatura ambiente. Poni ancora la torta in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.
Sforma delicatamente la torta dallo stampo a cerniera, rimuovi la base con la sua carta forno, adagia su un piatto, decora a piacere con frutti di bosco freschi e servi la tua cheesecake.
Conserva la torta in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
A presto, Ilaria.
Avrò guardato queste foto almeno 15 volte, che dire? Sei immensamente brava 😳
Grazie di cuore ♥